I documentari televisivi non mostrano la reale situazione del nostro pianeta. Molte delle specie filmate e descritte in splendida forma rischiano l’estinzione e non hanno più un habitat naturale in cui vivere. Centinaia di specie animali stanno scomparendo minacciate dall’uomo e dalla sue attività. Per questo motivo molti esemplari di questi animali invece di nascere, correre e morire liberi sono rinchiusi in tutto il mondo in parchi di conservazione. Nascono cioè in cattività e sono reintrodotti in natura da adulti.
Abbiamo visitato Il Parco Natura Viva di Bussolengo, in provincia di Verona, un moderno centro scientifico di tutela di specie animali minacciate d’estinzione, in rete con molti enti internazionali che si occupano di conservazione della biodiversità, si coordinano nella gestione della popolazione animale, per evitare rischi di reincrocio, favorire il benessere degli animali e per promuovere iniziative di reintroduzione in natura di specie minacciate.
Un grande parco, vivo ed emozionante, membro delle associazioni Uiza (Unione italiana dei giardini zoologici e acquari), Eaza (European association of Zoos and Aquaria) e Waza (World association on Zoos and Aquaria) dove conoscere il passato e il presente della natura e capire come possiamo proteggerla.
Quarantadue ettari di collina morenica, oltre 1.500 animali di 250 specie provenienti da tutto il mondo. Un percorso immerso in una natura lussureggiante alla scoperta delle specie animali che vivono nei cinque continenti. Una serra tropicale, uno zoo safari, un percorso dedicato ai giganti del passato e una fattoria per accarezzare caprette e maialini. Ricerca, tutela e divertimento, perchè ogni specie è speciale.
Ogni giorno il Parco lavora per contribuire alla conservazione della vita animale, vegetale e del suo ambiente naturale; definire strategie che assicurino la sopravvivenza delle specie minacciate d’estinzione; tutelare e gestire, in ambiente controllato, le specie a rischio; aumentare la consapevolezza dell’importanza della biodiversità del nostro pianeta; educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente; sensibilizzare il pubblico riguardo la necessità di salvaguardare il mondo naturale.
Il Parco Natura Viva è impegnato nel mondo attraverso progetti di conservazione e tutela del bisonte europeo, del grifone, dell’ibis eremita, dell’orso andino, del pipistrello, del panda rosso, delle farfalle del Corcovado, del madacascar, delle bertucce, del cammello della battriana, del leone bianco, della giraffa, del leopardo delle nevi, del ghepardo, della tigre siberiana, del tamarino edipo, l’aurora dell’Etna, lo scimpanzè, la testuggine delle Seychelles e tanti altri (sezione progetti sul sito www.parconaturaviva.it)