“Impagine”: elettronica e accessibile, ecco la nuova informazione internazionale“Impagine”: elettronica e accessibile, ecco la nuova informazione internazionale

0
738
LIBRI in fila
image_pdfimage_print

di Angela Milella

Brevità, cura del dettaglio e compiutezza: forma e contenuto si fondono per dar vita a “Impagine”, spazio internazionale di comunicazione multimediale.

Il webzine dal formato compatto, in pagine elettroniche e accessibili, dà voce bilingue (italiana e inglese) alla diversità e al cambiamento globale. Uno strumento in più per conoscere e comprendere la molteplice realtà che ci circonda e quello che in essa accade.

E’ impossibile vivere nel mondo contemporaneo senza adattarsi ai cambiamenti, per questo le professioni dell’editoria e del giornalismo hanno bisogno di continui aggiustamenti, modificazioni, miglioramenti, da qui l’idea di dar vita a questo progetto, che fa leva sui social network e si serve di vari software per diffondere la propria immagine del mondo e garantirne l’accessibilità, una qualità dell’informazione ancora molto sconosciuta.

Oggi, per capire dove stiamo andando, non serve guardare la politica, ma l’arte. E’ sempre stata l’arte a indicare con grande anticipo e chiarezza la direzione che via via stava prendendo il mondo e le grandi trasformazioni che si preparavano, per questo il nostro progetto è innanzitutto un progetto culturale, che pone sullo stesso piano forma e contenuto, che ricerca anche il bello e la fruibilità estetica dei contenuti.

Puntiamo a una forma di giornalismo indipendente e collaborativo, che veda il coinvolgimento del lettore/cittadino.

Ogni reportage, anche se firmato solo da chi l’ha scritto, in realtà è il frutto del lavoro di molti. Ogni buon reportage è un lavoro collettivo e senza uno spirito di collettività, di cooperazione, di buona volontà, di comprensione reciproca, scrivere è impossibile. È proponendoci di lavorare con e per un vasto numero di persone e soggetti, che con entusiasmo, porgiamo il nostro saluto ai lettori e ai colleghi di tutto il mondo. Benvenuti!

CONDIVIDI
Articolo precedenteEUROPA – Eutanasia? In Svizzera aumentano del 34% le richieste da parte degli italianiEUROPA – Eutanasia? In Svizzera aumentano del 34% le richieste da parte degli italiani
Articolo successivoIRAQ – Lettera alla madre di Reyhaneh Jabbari: “Cara Sholen, ho capito che la bellezza non è cosa per questo tempo”IRAQ – Lettera alla madre di Reyhaneh Jabbari: “Cara Sholen, ho capito che la bellezza non è cosa per questo tempo”
Giornalista, scrittrice, poeta, regista-sceneggiatrice, attrice e docente di letteratura e storia, è autrice del blog Efemeride e del progetto "La polis borghese: modelli e ruoli nella comunicazione sessista", vincitore di "Bando alle ciance", del Comune di Sommacampagna (Vr), e del primo premio nazionale in Comunicazione del bando "Sulle vie della parità". Ha vissuto 9 mesi in Belgio, dove ha svolto attività di ricerca per il progetto Erasmus e lavorato alla pubblicazione di “Cronache dal Belgio” (Edizioni dal Sud). E’ laureata in Lettere e Filosofia con una tesi su Guido Morselli. Ha fondato Simploché – Associazione Culturale Guido Morselli, di cui è presidente. Ha scritto alcuni saggi ('Unde malum? La ricerca letteraria di Guido Morselli' - Racioppi editore, “Il Neorealismo nell’opera di Guido Morselli”; “Ali per volare: le parole di Guido Morselli”; “A partire da sé” in “Incipit. Così inizierà il mio primo libro… Un’esperienza di scrittura creativa nelle scuole superiori di Fasano” Rotary club di Fasano (Br) - Edizioni dal Sud) e "Precarious: quello che della Scuola non si dice", vincitore del premio internazionale "Tra le parole e l'infinito". Ha collaborato con il Co.re.com Puglia; con la Rai, per un’inchiesta sul precariato, e con l'IPSAIC. Nel 2010, ha organizzato la IX edizione del premio letterario ‘Il viaggio infinito’. Ha pubblicato "Versi in Gondola", Wip edizioni e contribuito alle antologie poetiche "Preghiere", edizioni Ilfilorosso, e "Ghirlandina e dintorni", Giornata mondiale della Poesia 2018, Club per l'Unesco di Modena. Ha vinto il premio "Il viaggio infinito" sez. poesia inedita e il Premio speciale per la Letteratura "Le Occasioni". In qualità di critico dello spettacolo, ha prodotto il programma televisivo 'Monitor teatro' trasmesso da AntennaSud e da Odeon Tv. Ha contribuito come sceneggiatrice e giornalista al programma “Tutto in 50 secondi” trasmesso da Vero Tv e Sky. Ha fondato per gli Istituti d'istruzione secondaria la radioweb "Beacon Waves" premiata con il premio speciale interregionale "Sulle vie della parità" e riconosciuta come buona pratica. Ha vinto il premio nazionale di fotografia "AlberoAndronico" e il premio "Visioni metropolitane" sezioni racconti e fotografia.