Toponomastica solidale

0
738
image_pdfimage_print

Partono in questa settimana gli ultimi pacchi di libri donati alle scuole terremotate.

Il 27 agosto 2016, immediatamente dopo il tragico evento che ha colpito le regioni dell’Italia centrale, è nata la campagna TOPONOMASTICA SOLIDALE-CI AIUTATE AD AIUTARE? L’obiettivo era quello di dare la possibilità a molte/i bambine/i e ragazze/i di affrontare con qualche disagio in meno un difficilissimo anno scolastico.
Nel giro di qualche settimana abbiamo organizzato la consegna diretta  del materiale didattico che ci veniva inviato, a scuole e docenti delle zone terremotate laziali (Amatrice) e marchigiane (Arquata). Le offerte pervenute, le raccolte e le consegne sono state pubblicate sulla pagina facebook. 

Fig. 1. Consegna borse a bambine e bambini di Arquata

Ringraziamo l’IC Mar dei Caraibi (Ostia), che si è unito a noi nella raccolta.

Grazie alla società GEDSHOP, che ha donato le borse per il materiale didattico fornito a ogni studente, alla casa editrice Matilda, di Donatella Caione, che ha inviato libri di lettura per infanzia e primaria, a Barbara Imbergamo per le sue carte CUNTALA e a Maria Rosaria Raimondi, per le penne e i pennarelli.

Grazie a Vittoria Conte, Paola Spinelli, Paloma, e Francesca Ferrari, che hanno confezionato con le loro mani gli astucci.

I compassi per i kit di classe di scuole medie e superiori sono giunti dalla S.n.c. Aricci Compassi di Palosco (BG). E con le scatole multiple di Coccoina e Didò, un grazie e tanta stima verso le aziende generose! 

Fig. 2. Un grande carico

Con le offerte in denaro raccolte dalla solidarietà di associate e simpatizzanti, anche attraverso le loro scuole (Manzoni di Mottola, Raeli di Noto, Cristofaro Mennella di Ischia, Carlo Levi di Portici, I.C. di Roccagorga) sono stati comprati libri da:

Edizioni Mammeonline

Edizioni Iacobelli

      Edizioni Viella

Edizioni Navarra

Edizioni Universitalia

Edizioni EUS

Edizioni Maria Pacini Fazzi

Le scuole che beneficiano dei pacchi-libro sono: 

Istituto Tecnico Economico “A. Gentili”, di Macerata

Una rappresentanza dell’istituto è intervenuta alla cerimonia di premiazione del nostro concorso Sulle vie della parità, per ritirare attestato e premio per la sezione B2 (Cortometraggi e lungometraggi digitali, blog, siti web e social media). Parte dei libri comprati con la raccolta di solidarietà ha arricchito la loro borsa/premio.

Mercoledì 16 maggio 2018 presso l’ITE ha avuto luogo l’intitolazione della sala riunioni a Maria Simonetti (1878-1922), proposta nel loro lavoro, prima donna a diplomarsi in questo istituto nel 1900.

Fig. 3. Consegna borsa premio al Gentili di Macerata

  • Scuola Montessori, istituto Mestica di Macerata

La docente Fabrizia Brillanti ci scrive:

L’edificio presso cui era situata la nostra scuola, con la scossa di agosto del 2016, è diventato inagibile e lì è rimasta la nostra biblioteca. Da due anni siamo stati spostati in un altro edificio, in attesa che sia pronta la nuova scuola che tra poco inizieranno a costruire.

Il nostro plesso è formato da quattro classi, poiché il percorso Montessori è cominciato 4 anni fa: la prima ha 21 alunni, la seconda 22, la terza 22 e la quarta 16.

Nel ringraziarvi ancora per la generosità, cordialmente saluto.

  • Istituto Pascal-Comi-Forti, di Teramo

La docente Marina Barracchini ci scrive:

L’istituto possiede attualmente due sedi limitrofe, in quanto da due anni è stata accorpata ad esso la scuola per Geometri, collocata a circa 100-200 metri di distanza. Il numero di studenti è di circa 560 alunni.  L’edificio principale, dove sono presenti la segreteria e la presidenza, era stato già coinvolto nelle vicende del terremoto del 2009, infatti aveva riportato lesioni abbastanza consistenti alla struttura del terzo piano dove erano allocati i laboratori di informatica e di inglese. Dopo una lunga attesa, nella primavera del 2016 sono stati riaperti e modernizzati; purtroppo i catastrofici eventi del 2016-17 non solo hanno determinato la chiusura dei nuovi laboratori, ma hanno provocato ulteriori danni. Attualmente tre ali dell’edificio sono parzialmente utilizzabili e la sala dell’Auditorium è chiusa. La provincia ha già stanziato i soldi per la ristrutturazione dell’edificio, ma si parla di tempi lunghi (tre anni circa). Nella scuola è presente una biblioteca funzionante collocata al piano terra, attualmente gestita da un’insegnante.

  • Accumoli (Rieti) – Biblioteca comunale, Parco della Conoscenza e Scuola primaria 

Fabrizia Festuccia, funzionaria amministrativa presso il Comune di Accumoli, collaboratrice del Sindaco, contattata, ci racconta che il comune di Accumoli ospiterà un Centro universitario con un corso di laurea in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano”. Questo Centro di alta formazione prenderà il nome di “Parco della Conoscenza”, e diverrà entro breve tempo un riferimento per le tematiche ambientali, proponendosi come ponte e collante per tutto il bacino Euro-Mediteranneo. Il campus, immerso in un contesto di pregio ambientale e paesaggistico, rappresenterà un esempio di integrazione tra architettura e spazio aperto. Sarà costituito da tre blocchi distinti, ognuno dei quali sarà destinato a una funzione specifica: didattica, sperimentazione e residenze per allievi e studenti.

Ad Accumoli è funzionante la scuola primaria, che fa capo ad Amatrice. L’edificio è nuovo, progettato da docenti della Sapienza e comprende due pluriclassi della primaria (una 40ina tra bambini e bambine). Il comune aveva una biblioteca, gravemente danneggiata dagli eventi sismici, che andrà rimessa in piedi.

Nella nostra offerta esprimeremo la volontà di devolvere all’istituendo parco della conoscenza, alla Biblioteca comunale e alla scuola primaria.

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa previdenza complementare
Articolo successivoGender gap: l’Italia arretra sul lavoro
Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico alla Federico II di Napoli, è stata docente di Storia dell’arte nei licei dal 1976 al 2010. Socia cofondatrice e vicepresidente di Toponomastica femminile, è tra le organizzatrici e le relatrici dei convegni nazionali, allestisce mostre fotografiche e documentarie sulle attività femminili, pubblica articoli sulle stesse tematiche per giornali on line e riviste cartacee, segue i progetti didattici dell’associazione e presiede la giuria nel concorso nazionale “Sulle vie della parità”.